- riempirsi
- ri·em·pìr·siv.pronom.intr. e tr. (io mi riémpio) FO1a. v.pronom.intr., diventare pieno: la vasca si riempie completamente in un'ora; anche iperb.: la casa si è riempita di polvereSinonimi: colmarsi.Contrari: svuotarsi.1b. v.pronom.intr., affollarsi, gremirsi: la sala si è riempita di spettatoriSinonimi: gremirsi.Contrari: svuotarsi.1c. v.pronom.intr., di un luogo, essere completamente pervaso da odori, da fumo e sim.Contrari: svuotarsi.2. v.pronom.intr., coprirsi, ricoprirsi completamente, su tutto il corpo: riempirsi di bolle, di pustoleSinonimi: ricoprirsi.3. v.pronom.intr., saziarsi: con quel piatto di pasta mi sono riempito; abbuffarsi, rimpinzarsi: riempirsi di dolci4. v.pronom.intr., colmarsi, essere pervaso da un sentimento intenso: il cuore mi si è riempito di gioia5. v.pronom.tr., colmare una borsa, le tasche e sim., di qcs. che si vuole portare con sé: riempirsi la valigia di souvenir | trovarsi con un indumento, le scarpe e sim., pieni di una materia, di una sostanza: riempirsi gli stivali di acqua | sporcare completamente una parte del proprio corpo o un indumento indossato: riempirsi le mani di inchiostro, riempirsi la camicia di macchie\NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. adempirsi.POLIREMATICHE:riempirsi gli occhi: loc.v. COriempirsi la bocca: loc.v. COriempirsi la pancia: loc.v. COriempirsi le tasche: loc.v. CO
Dizionario Italiano.